Carmen Lorenzetti
Carmen Lorenzetti è docente ordinario all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove insegna Storia dell’Arte Contemporanea e Ultime Tendenze delle Arti Visive. Dopo la laurea in Storia dell’Arte all’Università di Bologna (laudem), consegue un Master triennale presso l’Università di Milano (laudem) e vince la Borsa di Studio della Fondazione Longhi di Firenze.
Dopo essersi occupata di studi sulla scultura emiliana del Cinquecento e del Settecento, si specializza in arte multimediale e arte contemporanea, di cui ha scritto in riviste di settore da fine anni Novanta: Stanza Rossa, Extrart, Exibart, My Media, Arte e Critica, Postinterface, Art Nexus (Miami), AArtic, ArtsLife, Tropicodelcancro.net. A partire dal 2013 ha curato diverse mostre con artisti e fotografi cubani in Italia, Cuba e Stati Uniti, e nel 2015 ha curato l’antologia poetica-fotografica bilingue Cuba: un viaggio tra immagini e parole/Cuba: un viaje entre imágenes y palabras, NFC, Rimini, 2015. Dal 2016 segue il progetto espositivo EX, promosso da Accademia di Belle Arti di Bologna e giunto quest’anno alla sua quinta edizione, dedicato agli artisti diplomati a Bologna e oggi riconosciuti a livello nazionale e internazionale, quali Riccardo Baruzzi, Giovanni Blanco, Pierpaolo Campanini, Paolo Chiasera, Cristian Chironi, Rudy Cremonini, Flavio de Marco, Andrea Facco, Michael Fliri, Andrea Galvani, Domenico Grenci, Enrico Minguzzi, Margherita Moscardini, Andrea Nacciarriti, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Leonardo Pivi, Nicola Samorì.

Nel 2021 cura la performance di Dario Bellini Ogni centro è un centro, a Palazzo D’Accursio, in occasione di ART CITY Bologna. Ha partecipato a 3 convegni internazionali organizzati rispettivamente dal Conservatorio di Bologna e dall’Università di Bologna, Dipartimento di Arti Visive. Ha organizzato conferenze e workshop all’Accademia di Belle Arti di Bologna, invitando, tra gli altri, i curatori di Documenta 15 del 2022, i ruangrupa, di cui ha scritto nel libro dedicato alla serie di conferenze intitolato RiparAzioni. Ha scritto in libri internazionali, tra cui il catalogo dell’artista sudcoreana Hyesoo Park e il catalogo della Biennale dell’Avana del 2024-2025. E’ in corso un progetto di mostre con artisti internazionali, due delle quali all’interno di Art City Bologna 2024 e 2025 e la terza in Umbria, Palazzo Lucarini 2025 ,accompagnata da una pubblicazione che cura con teorici internazionali: tema della mostra il rapporto tra arte, guerra, violenza, nel contesto di una geopolitica in crisi e in continua riconfigurazione.