Milena Naldi
Milena Naldi, nata a Bologna nel 1964, si è laureata in Storia dell’arte all’Università di Bologna e poi specializzata presso l’Università di Milano.
Storica dell’arte e consulente d’arte antica, si occupa da vicino delle tematiche che riguardano la qualità urbana e la bellezza della città, partecipando dal 1996 al 1999 all’attività del Settore “Qualità Urbana” del Comune di Bologna.
Sua è la realizzazione dei cartigli informativi collocati sui monumenti storici di Bologna, dal 2022 cura il progetto dei Cartigli informativi per tutto il territorio Metropolitano. Ha curato imprese di carattere didattico: conferenze sull’arte, visite guidate a monumenti italiani e stranieri, viaggi culturali. Ha collaborato a mostre d’arte antica (Amico Aspertini, Annibale Carracci, Marcantonio Franceschini a Bologna) e alla realizzazione di molti libri d’arte.
Ha svolto anche un’intensa attività politico-amministrativa che l’ha portata a ricoprire cariche nella sua città: Consigliere Comunale (2004-2009) Assessore alla casa e ai Quartieri (2009-10) e Presidente del Quartiere San Vitale (2011-2016).
Dal 2019 al 2024 ha ricoperto la carica di Presidente della G.A.C.R.E.S. Società che gestisce i consorzi dei Canali di Bologna ed è membro del comitato scientifico dell’Opificio delle Acque di Bologna e dal 2024 consulente di Canali di Bologna Cultura.

Realizza come coautrice con Gianni Clerici il libro Il tennis nell’arte. Racconti di quadri e sculture dall’antichità ad oggi, Edizione Mondadori, dicembre 2018. Cura una rubrica su “Arte e Tennis” dal febbraio 2020 sulla rivista mensile “Il Tennis Italiano”. Nel 2024 pubblica Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi, Edizione Pendragon, con fotografie di Mauro Zanini.
Svolge dal 1998 l’attività professionale di consulente d’arte per privati ed enti pubblici.
Ha cercato tutta la sua vita di spiegare la bellezza dell’arte, ama e pratica il tennis.